Una casa per gli orfani dell’Aids Importo sostegno annuo 12.000,00 €uro
Sostieni questo progetto
Makalder, Kenya Suore di Carità dell’Immacolata Concezione di Ivrea Attualmente ci sono 21 bambini ospitati ed il costo mensile di gestione della Baby House è pari a 1.000,00 euro. Offri quanto il tuo cuore ti suggerisce, l'entità del contributo è libera. La costruzione dell’edificio è terminata, c’è stata l’inaugurazione ufficiale lo scorso 3 agosto 2005 con la presenza del DO (responsabile governativo del distretto di Makalder): la sua presenza ha sicuramente valorizzato quest’opera. La nuova casa può ospitare fino a 25 bimbi, attualmente ce ne sono 21, di età compresa tra 0 e 3 anni. Quattro di questi bimbi hanno incominciato a trascorrere dei periodi nelle relative famiglie per arrivare poi ad esserne inseriti definitivamente. La nostra Associazione, come già detto, si è fatta carico del mantenimento di questa struttura (personale, medicinali, visite specialistiche, cibo, giochi ecc.) affinché a questi piccoli, già tanto provati fin dall’inizio della loro vita, non manchi nulla di ciò che è necessario. Il nostro impegno continua, quindi, nel sostenere quest’opera in cui crediamo molto e speriamo anche Voi. “Chi accoglie uno di questi Bambini nel mio nome, accoglie me” (Mc. 9.37). IL PROGETTO La situazione Da quando in Africa è scoppiata l’epidemia di AIDS tanti bimbi rimangono orfani. A Makalder (Kenya), grazie ad una importante donazione, le Suore di Carità della Immacolata Concezione di Ivrea saranno in grado di portare a compimento la costruzione dell’edificio, cosicché i bambini orfani avranno la loro “culla” dove poter essere accolti e cresciuti. Obiettivi del progetto Con il vostro aiuto, Filomondo sosterrà economicamente l’acquisto completo dell’arredamento nonché le spese di gestione mensili relative alla conduzione della casa quali: spese di personale per accudire i bambini, assistenza medico-sanitaria, luce, acqua, legna, generi alimentari e per l’igiene dei bambini, materiale per ufficio, giochi. Preventivo del progetto Attualmente ci sono dieci bambini ospitati ed il costo mensile di gestione della Baby House è pari a 900,00 euro, equivalente a 90,00 euro al mese per bambino. Sviluppo completo del progetto Una farfalla si è posata sul giardino della missione di Makalder. Ci sono ambienti di ospitalità per 10 bimbi neonati e 10 bambini più grandi. Gli spazi sono dotati dei necessari servizi igienici; ogni stanza è visibile direttamente dalla camera degli educatori. Ci sono inoltre 2 refettori distinti per i 2 gruppi di bambini, una cucina con dispensa, la stanza di accoglienza per i visitatori e il sempre utile store (magazzino). La pianta può far sembrare l’oggetto un po’ complicato: sono tutti volumi rettangolari disposti secondo una precisa geometria funzionale, anche ad avere al centro uno spazio da destinare a giardino interno, una vera e propria stanza giochi a cielo aperto. Al fabbricato si accede da rampe inclinate poste verso il dispensario già esistente. Entrati si accede al giardino interno che disimpegna gli spazi cucina, refettori e accoglienza ospiti e gli spazi destinati ai dormitori. Dunque dal punto di vista della sicurezza interna non ci sono troppe porte di ingresso e uscita. Tutti i volumi sono coperti con copertura a falda unica e questo facilita molto la posa delle lamiere di copertura e soprattutto elimina la presenza di colmi, compluvi o displuvi che sono un po’ i punti deboli delle coperture così fatte anche perché molto sensibili alle dilatazioni termiche, particolarmente in corrispondenza dei fissaggi alla struttura portante sottostante. Inoltre è molto più semplice la manutenzione della copertura. Ovviamente sarà possibile canalizzare l’acqua di copertura verso i tank già esistenti. Il fabbricato è in corso di realizzazione da parte di un’impresa africana locale che ha iniziato i lavori lo scorso luglio 2004. Referente in loco del progetto Suor Raffaella (Resp. in Kenya delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione di Ivrea)
|